Dieta senza lattosio, cosa accade al corpo? Tanti pro, un solo contro

Dieta senza lattosio, cosa accade al corpo? Tanti pro, un solo contro

Cosa succede al corpo se si smette di assumere lattosio: molti effetti per la salute e la bellezza, mentre uno solo è negativo: tutto quello che c’è da sapere.

Smettere di assumere lattosio significa seguire una dieta priva di latte, yogurt, burro, formaggi e così via. In altre parole, la lista degli ingredienti ‘sì’ diventa più corta, mentre si allunga quella degli ingredienti ‘no’. D’altronde il lattosio è uno degli allergeni più comuni: molte persone non sanno di essere intolleranti, altre ancora non lo sono ma in ogni caso fanno fatica ad assimilarli e ne subiscono alcuni effetti sgradevoli.

I latticini sono un elemento che arricchisce molti importanti momenti della giornata: un caffellatte al mattino, un frullato a metà giornata, mozzarella e pomodori a pranzo, una pizza margherita a cena. Con il boom delle intolleranze alimentari, tuttavia, ad una dieta priva di latticini vanno collegati alcuni pro e un solo ‘contro’. Per riassumere il discorso, ci si può focalizzare su 5 aspetti in particolare:

  1. Pelle più bella: proprio perché i latticini possono provocare problemi di allergie e intolleranze, arrossamenti e sfoghi, un’alimentazione che ne fa a meno può avere come effetto una pelle più sana, luminosa e ovviamente bella.
  2. Via il gonfiore addominale: visto che il lattosio provoca difficoltà digestive e gonfiore addominale – sia nei soggetti che presentano intolleranze che in quelli che lo tollerano – in caso di problemi di pancia gonfia e disturbi gastroenterici vale la pena provare ad eliminare latte e suoi derivati almeno per un periodo di tempo e assistere alle reazioni del proprio corpo.
  3. Perdita di peso: oltre a sgonfiare, una dieta senza lattosio comporta una riduzione di perso. Colpa dei grassi contenuti (compresi i più magri come la ricotta o il primo sale), a maggior ragione se vengono accoppiati a pane o pasta.
  4. Addio brufoli: la questione è un po’ controversa tra i dermatologi, i quali ancora stanno discutendo sulla correlazione tra il consumo di latticini e l’acne, tuttavia le evidenze fanno pendere l’ago in favore del sì. Molte persone con eczema, psoriasi brufoli o semplici imperfezioni della pelle hanno visto diminuire i sintomi eliminando il latte dalla propria tavola. Ciò accade per il semplice fatto che i latticini rappresentano appunto uno degli allergeni più comuni.
  5. Attenzione alla carenza di calcio e vitamina D: l’unico aspetto negativo dell’eliminazione del lattosio dalla propria alimentazione e il possibile insorgere di carenze di calcio e vitamina D. Anche in questo caso non tutti i medici sono d’accordo, visto che molti non reputano fondamentale il calcio presente nel latte e nei suoi derivati. Ciò che è certo, però, è che il rischio può essere scongiurati assumendo altri cibi a compensazione: per il calcio basta mangiare le verdure a foglia verde, per la vitamina D il pesce e le uova.

Dieta senza lattosio, cosa accade al corpo? Tanti pro, un solo contro

Photo credits Facebook