Long+Covid%2C+uno+studio+rileva+203+sintomi%3A+tutti+i+dati+e+i+sintomi+persistenti
velvetbodyit
/2021/07/22/long-covid-uno-studio-rileva-203-sintomi-tutti-i-dati-e-i-sintomi-persistenti/amp/
Salute

Long Covid, uno studio rileva 203 sintomi: tutti i dati e i sintomi persistenti

Un nuovo studio sul Long Covid ha pubblicato i propri risultati lo scorso 15 luglio sulla rivista EClinicalMedicine di The Lancet. Si tratta della ricerca più grande di sempre a livello internazionale sulla tematica. I ricercatori, infatti, hanno individuato ben 203 sintomi che si prolungherebbero anche dopo la negativizzazione dei pazienti affetti da Covid-19.

Long Covid ed effetti: uno studio identifica 203 sintomi

Il quotidiano britannico The Lancet il 16 luglio ha pubblicato un articolo di Linda Geddes, il cui titolo recita: “Secondo uno studio, il Long COVID ha oltre 200 sintomi”. In uno studio, che si propone come il più vasto in materia svolto finora, i ricercatori hanno individuato ben 203 sintomi che si prolungherebbero anche mesi dopo la fine dell’infezione. Si tratta comunque di una condizione complessa su cui enti di vario tipo continuano a fornire definizioni diverse. Questa sindrome post-Covid comprende comunque tutti i sintomi attribuibili al Coronavirus con una manifestazione che ha durata compresa tra 4 e 12 settimane dopo l’evento acuto.

I dati forniti dallo studio a livello globale

L’importanza della ricerca risiede nella materia analizzata, finora non troppo approfondita, e nel numero dei soggetti che ha partecipato all’indagine. Alla base dello studio, infatti, è stato eseguito un sondaggio online distribuito a pazienti con casi sospetti di Covid-19 (2.742) e con casi confermati (1.020). I partecipanti al sondaggio provenivano da 56 paesi diversi e hanno identificato ben 203 sintomi di Long Covid dei quali 66 si sono prolungati per oltre 7 mesi dalla malattia acuta. In media ogni paziente ha presentato 56 sintomi, tra cui i principali risultavano essere febbre, diarrea, tosse e mal di gola. A seguire anche tachicardia, episodi improvvisi di disorientamento, cefalea. A 24 settimane dalla malattia, inoltre, persistevano malessere diffuso, debolezza e disfunzione cognitiva. Quasi l’86% degli intervistati, inoltre, ha accusato ricadute dovute a sforzi eccessivi o stress, ed una buona parte di loro ha richiesto un orario ridotto al lavoro.

LEGGI ANCHE: Il nuovo appello di Zangrillo: “Il virus è clinicamente morto”

Roberta Gerboni

Leave a Comment
Share
Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

La giacca c’è ma il reggiseno no, ecco il look con cui la star della musica ha fatto perdere la testa ai fan

La giacca senza reggiseno è il nuovo trend di stagione, anche le star lo amano…

% giorni fa

Tacchi che fanno male, non servono i cerotti: la vera soluzione è il colpo di genio che non ti aspetti

Le scarpe eleganti, soprattutto se presentano tacchi alti, possono provocare dolore ai piedi e alle…

% giorni fa

Fisico curvy: quali sono gli errori da evitare nell’abbigliamento e come esaltare i punti di forza

Avere un fisico curvy non vuol dire non poter esaltare il corpo con gli outfit,…

% giorni fa

Stop ai pizzichi di insetti: le zanzariere della Lidl stanno spopolando e costano meno di 8€

In estate il ritorno delle tanto temute zanzare rende veramente difficile godersi gli spazi esterni…

% giorni fa

5 succhi di frutta anti cellulite: elimina la ritenzione idrica con gusto

I succhi di frutta anti cellulite aiutano a combattere la ritenzione idrica e la pelle…

% giorni fa

Sensuale anche in gravidanza, la jumpsuit di Diletta Leotta è perfetta per la primavera

Diletta Leotta non rinuncia alla sensualità e, durante la gravidanza, punta su una jumpsuit elegante…

% giorni fa