
Scopri il metodo PHA: l'allenamento alternato che trasforma la tua circolazione - ©ANSA Photo
Il Metodo PHA, acronimo di “Peripheral Heart Action”, rappresenta un approccio innovativo all’allenamento, sempre più apprezzato da chi desidera ottimizzare la propria salute cardiovascolare. Questa tecnica si basa sull’alternanza di esercizi che coinvolgono diverse zone del corpo, mantenendo pause minime tra le serie. In questo modo, si stimola in modo efficace il sistema cardiovascolare e si migliora l’efficienza metabolica.
A differenza degli allenamenti aerobici tradizionali, che si concentrano su esercizi a bassa intensità e lunga durata, il PHA integra esercizi di resistenza muscolare in un circuito. Questo non solo aiuta a bruciare calorie durante l’allenamento, ma continua a farlo anche dopo la sessione, grazie all’effetto “afterburn”, che si verifica quando il corpo continua a consumare energia per recuperare e riparare i muscoli.
Come funziona il Metodo PHA
Il Metodo PHA si basa sull’idea di alternare esercizi per i muscoli superiori e inferiori del corpo, mantenendo il cuore costantemente attivo. Un ciclo di allenamento tipico potrebbe includere:
- Esercizio per le gambe
- Esercizio per le braccia
- Esercizio per il tronco
Questa alternanza mantiene alta la frequenza cardiaca e migliora la circolazione sanguigna, poiché il sangue viene continuamente pompato verso diverse parti del corpo. Giorgio De Faveri, personal trainer e coach, evidenzia come questa metodologia migliori sia la forza muscolare che la resistenza cardiovascolare. Secondo lui, “l’allenamento PHA è particolarmente efficace per chi desidera ottenere risultati rapidi”, combinando i benefici dell’allenamento di resistenza con quelli dell’allenamento aerobico.
Benefici del Metodo PHA
I benefici del Metodo PHA sono molteplici e vanno oltre il semplice miglioramento della circolazione. Tra i principali vantaggi troviamo:
- Miglioramento della salute cardiovascolare: L’alternanza di esercizi aiuta a mantenere il cuore in movimento, migliorando la capacità cardiaca e la circolazione sanguigna.
- Aumento del metabolismo: L’intensità dell’allenamento e la combinazione di esercizi di resistenza mantengono elevato il metabolismo anche dopo l’allenamento, bruciando più calorie nel corso della giornata.
- Sviluppo della forza muscolare: Il PHA incorpora esercizi per diversi gruppi muscolari, permettendo un allenamento completo e bilanciato.
- Miglioramento della resistenza: Alternare tra diverse zone muscolari sviluppa una resistenza generale, facilitando le attività quotidiane e sportive.
- Adattabilità: Il Metodo PHA è facilmente adattabile a diversi livelli di fitness e può essere eseguito sia in palestra che a casa, con attrezzature minime.
Come iniziare con il PHA
Per avvicinarsi al Metodo PHA, è fondamentale iniziare con un programma ben strutturato. È consigliabile consultare un professionista del fitness per ricevere indicazioni personalizzate e per apprendere la corretta esecuzione degli esercizi. Un tipico allenamento PHA può includere esercizi come squat, affondi, flessioni, rematori e distensioni su panca, tutti eseguiti in sequenza con brevi pause tra ciascun esercizio.
È importante ascoltare il proprio corpo e non esagerare, soprattutto se si è nuovi all’allenamento di resistenza. La progressione è la chiave: iniziare con pesi leggeri e aumentare gradualmente l’intensità man mano che si acquisisce forza e resistenza.
Esempio di circuito PHA
Un esempio pratico di circuito PHA potrebbe includere:
- Squat con bilanciere: 12 ripetizioni
- Panca piana con manubri: 12 ripetizioni
- Stacchi da terra: 10 ripetizioni
- Rematore con manubri: 12 ripetizioni
- Affondi alternati: 12 ripetizioni per gamba
- Flessioni: 10 ripetizioni
Dopo aver completato il circuito, è possibile riposare per 1-2 minuti e poi ripetere il ciclo per 2-3 volte, a seconda del livello di fitness.
Incorporare il Metodo PHA nella propria routine di allenamento può portare a risultati significativi in termini di salute e fitness. Gli esercizi in alternanza stimolano il sistema cardiovascolare, migliorando la forza muscolare e la resistenza. Con il giusto approccio e la guida adeguata, il PHA può diventare un prezioso alleato nel percorso verso una vita più sana e attiva.