
Cinque motivi sorprendenti per cui ogni runner dovrebbe allenarsi in palestra - ©ANSA Photo
Molti runner, specialmente quelli appassionati di lunghe distanze, tendono a focalizzarsi esclusivamente sulla corsa come principale forma di allenamento. Questo approccio, sebbene possa sembrare logico, presenta delle lacune significative. Integrare sessioni di palestra nella routine di allenamento può apportare notevoli benefici, non solo in termini di prestazioni, ma anche per la salute generale del corpo. Ecco cinque motivi validi per cui ogni runner dovrebbe considerare di dedicare del tempo alla palestra.
Sviluppo della massa muscolare
La corsa, in particolare quella di resistenza, non è sufficiente a stimolare un significativo aumento della massa muscolare. Le attività aerobiche come la corsa tendono a migliorare l’ossigenazione dei tessuti e a bruciare calorie, ma non favoriscono in modo efficace la crescita delle fibre muscolari. Con il passare del tempo, i runner che si limitano a correre possono notare una perdita di massa muscolare e forza. Questo può tradursi in una diminuzione delle prestazioni, poiché una muscolatura ben sviluppata è fondamentale per sostenere e migliorare la capacità di corsa. Allenarsi in palestra, con esercizi mirati come:
- Squat
- Stacchi
- Pressa
può contribuire a costruire una base muscolare solida, essenziale per ottimizzare la corsa.
Prevenzione degli infortuni
La corsa, soprattutto su lunghe distanze, può mettere a dura prova il corpo, aumentando il rischio di infortuni. Molti runner soffrono di problemi come tendiniti, sindrome della bandelletta ileotibiale e dolori articolari. L’allenamento in palestra consente di rafforzare i muscoli stabilizzatori e migliorare l’equilibrio, riducendo il rischio di infortuni. Esercizi come il rafforzamento del core, che coinvolge addominali, obliqui e muscoli della schiena, sono particolarmente utili. Un core forte stabilizza il corpo durante la corsa, migliorando la postura e l’efficienza del movimento.
Miglioramento della potenza e velocità
Aggiungere sessioni di allenamento di forza alla routine di corsa può portare a miglioramenti significativi nella potenza e nella velocità. La forza muscolare è un fattore chiave per migliorare le prestazioni nella corsa. Allenamenti come le ripetute in palestra, che includono esercizi esplosivi come il salto in alto o il kettlebell swing, possono migliorare la forza esplosiva. Questo si traduce in una maggiore capacità di spinta al momento della corsa, consentendo di percorrere distanze più lunghe e più velocemente. Anche gli sprint in salita, combinati con esercizi di potenziamento, possono contribuire a sviluppare la potenza necessaria per migliorare le prestazioni.
In sintesi, per un runner, andare in palestra non è solo una questione di aumentare la massa muscolare, ma un investimento sulla salute e sulle prestazioni a lungo termine. La combinazione di allenamenti di resistenza e di forza può portare a un miglioramento complessivo dell’efficienza nella corsa, riducendo il rischio di infortuni e ottimizzando il recupero. Non resta che mettere in pratica questi consigli e vedere come il corpo risponde a questa nuova e stimolante sfida!