
Deliziose polpette di melanzane: un piatto da non perdere - ©ANSA Photo
Il coppitiello di polpette di melanzane rappresenta un perfetto connubio tra tradizione culinaria e innovazione gastronomica. Questa ricetta, proposta da Maya Belen Mejìas, è ideale per l’estate, quando le melanzane sono di stagione e si desidera gustare piatti freschi e leggeri. Le polpette di melanzane vengono servite con una salsa di pomodoro San Marzano, una mousse di mozzarella senza lattosio e un guacamole fresco, creando un mix di sapori che conquisterà il palato di tutti.
Ingredienti
Questa ricetta è pensata per due persone ed è priva di glutine e lattosio, rendendola accessibile a chi segue diete specifiche. Gli ingredienti principali includono:
- 300 g di melanzane
- 100 g di pane senza glutine
- 50 g di Parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 1 cipolla
- 400 g di passata di pomodoro San Marzano
- 200 g di mozzarella senza lattosio
- 1 avocado
- 1 lime
- Olio extra vergine di oliva
- Sale q.b.
Preparazione delle polpette di melanzane
Iniziamo con la preparazione delle melanzane. Dopo averle pelate e tagliate a dadini di circa 1 cm, sbollentatele in acqua salata per circa 10 minuti. Questo passaggio non solo ammorbidisce le melanzane, ma ne esalta anche il sapore. Una volta cotte, scolatele e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo, sbriciolate il pane senza glutine in una ciotola e aggiungete il Parmigiano grattugiato. Incorporate le melanzane raffreddate, strizzate per eliminare l’acqua in eccesso, e mescolate delicatamente. Aggiustate di sale e unite le uova, amalgamando fino a ottenere una consistenza omogenea e lavorabile. Lasciate riposare il composto per circa dieci minuti, affinché gli ingredienti si amalgamino ulteriormente.
Preparazione della salsa di pomodoro e mousse di mozzarella
Mentre il composto riposa, potete dedicare del tempo alla salsa di pomodoro. In un tegame, soffriggete la cipolla finemente tritata con un filo d’olio extra vergine di oliva. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungete la passata di pomodoro San Marzano. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando la salsa avrà raggiunto una consistenza cremosa, richiedendo circa 20-30 minuti. Una volta pronta, lasciate raffreddare.
Per la mousse di mozzarella, tagliate a dadini la mozzarella senza lattosio e frullatela con un filo d’olio fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Questa mousse sarà un accompagnamento ideale per le polpette, aggiungendo freschezza e cremosità al piatto.
Preparazione del guacamole e frittura delle polpette
Il guacamole è un elemento fondamentale per bilanciare i sapori della ricetta. Sbucciate e schiacciate l’avocado in una ciotola, aggiungendo subito il succo di lime per evitarne l’ossidazione. Mischiate l’avocado con cipolla e pomodoro tritati finemente, condite con olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale. Amalgamate bene fino a ottenere una crema densa e saporita.
A questo punto, scaldate abbondante olio extra vergine di oliva in una padella a bordo alto. Con l’aiuto di due cucchiai, formate le polpette a mo’ di quenelle e immergetele nell’olio bollente. Friggete fino a ottenere una doratura perfetta, quindi scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Per un tocco tradizionale, potete presentare le polpette avvolte in un cono di carta per fritti, rendendo il piatto ancora più accattivante.
Presentazione del piatto e abbinamenti consigliati
Il coppitiello di polpette di melanzane è ora pronto per essere servito. Disponete le polpette su un piatto, accompagnandole con una generosa porzione di salsa di pomodoro, un ciuffo di mousse di mozzarella e un cucchiaio di guacamole. Questo piatto non è solo un trionfo di colori, ma offre anche un’armonia di sapori che si completano a vicenda.
Per completare l’esperienza gastronomica, si consiglia di abbinare il coppitiello di polpette di melanzane con un calice di Coda di volpe DOCG. Questo vino bianco, tipico della Campania, si sposa perfettamente con la freschezza delle melanzane e la cremosità della mozzarella, creando un equilibrio ideale tra i vari elementi del piatto.
Il coppitiello di polpette di melanzane è un esempio perfetto di come la cucina possa essere inclusiva e creativa, permettendo di gustare un piatto delizioso senza compromettere la salute o le preferenze alimentari. Con la giusta combinazione di ingredienti freschi e una preparazione attenta, è possibile portare in tavola un piatto che non solo soddisfa il palato, ma racconta anche una storia di tradizione e innovazione.