
Il momento giusto per iniziare a lavare i denti ai bambini: il parere dell'esperta - ©ANSA Photo
La cura dei denti nei bambini è un tema fondamentale che richiede attenzione e chiarezza. Spesso si crede che i denti da latte non necessitino di particolare attenzione, e che una visita dal dentista sia necessaria solo in caso di problemi evidenti. Tuttavia, questa convinzione è fuorviante e può portare a conseguenze negative per la salute orale dei più piccoli. È cruciale iniziare a preoccuparsi della salute dentale sin dai primi mesi di vita.
Quando portare il bambino dal dentista
Le linee guida del Ministero della Salute italiano raccomandano che il primo incontro con il dentista avvenga tra i 18 e i 24 mesi di vita. Questo primo appuntamento è di vitale importanza non solo per la salute dentale del bambino, ma anche per la sua educazione alla cura dei denti. Durante questa visita, il bambino inizia a familiarizzare con l’ambiente dello studio dentistico, le attrezzature e la figura del dentista stesso. Stabilire un rapporto di fiducia con il dentista aiuterà il bambino a sentirsi a suo agio durante le future visite.
La dottoressa Clotilde Austoni, odontoiatra specialista in Chirurgia Odontostomatologica, sottolinea l’importanza di costruire un legame di fiducia fin da piccoli. “Iniziare così presto a costruire un rapporto di fiducia renderà più semplice ogni intervento necessario nel corso dell’infanzia. Il bambino sarà abituato, non avrà paura e conoscerà già il suo dentista.” Inoltre, la prima visita serve anche come strumento di prevenzione, permettendo di individuare eventuali problemi dentali in fase iniziale.
L’importanza dell’igiene orale
Quando si parla di igiene dentale, è fondamentale iniziare a lavare i denti del bambino non appena spuntano i primi dentini, generalmente intorno ai sei mesi di vita. Ecco alcuni passaggi da seguire:
- Utilizzare un panno morbido e umido per pulire delicatamente le gengive e i dentini.
- Dopo il primo anno, introdurre uno spazzolino da denti specifico per la sua età.
- Usare una piccola quantità di dentifricio al fluoro (non superiore a un pisello) per garantire una corretta igiene orale.
Inoltre, è fondamentale instaurare una routine di igiene orale. I bambini dovrebbero spazzolare i denti almeno due volte al giorno, mattina e sera. Rendere questo momento divertente e coinvolgente, utilizzando canzoni, giochi o app dedicate all’igiene orale, aiuterà a instillare abitudini sane.
Alimentazione e salute dentale
L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute dentale dei bambini. È importante limitare il consumo di zuccheri e cibi acidi, che possono contribuire alla formazione di carie. Ecco alcuni suggerimenti per una dieta sana:
- Limitare le beverage zuccherate, come bibite gassate e succhi di frutta.
- Favorire l’acqua e i cibi freschi.
- Educare i bambini a scelte alimentari sane per un impatto positivo sulla loro salute dentale e benessere generale.
La figura del dentista deve essere vista come un alleato nella crescita e nello sviluppo sano del bambino. I genitori devono trasmettere un atteggiamento positivo nei confronti delle visite dal dentista per evitare che il bambino sviluppi ansia o paura.
In sintesi, l’educazione alla salute dentale inizia fin dai primi mesi di vita e prosegue con un approccio preventivo e di fiducia. È responsabilità dei genitori prendersi cura dei denti dei propri figli e educarli sull’importanza di mantenere una buona igiene orale. Per garantire un sorriso sano e luminoso, è fondamentale iniziare presto e mantenere una routine costante.