
Addio sgradevoli punture per vaccinarsi contro il morbillo: in futuro basterà applicare un cerotto. È questa la proposta che arriva direttamente dagli Stati Uniti, dove il Georgia Institute of Technology e i Cdc di Atlanta stanno mettendo a punto sistemi alternativi semplici per prevenire il morbillo e altre malattie. Il cerotto è composto da 100 microscopici aghi fatti di polimero, zucchero e vaccino ed è progettato per essere utilizzato anche da persone con una formazione minima. Inoltre può essere conservato, distribuito e smaltito molto più facilmente dei vaccini tradizionali.
LEGGI ANCHE: L’INFLUENZA FA MALE AL CUORE: IL VACCINO È IL SALVAVITA
Il suo sistema di applicazione molto semplice, basta la pressione di un pollice, ne facilita l’utilizzo senza la necessità di infermieri che effettuino la puntura. È grande un centimetro e, una volta applicato, i suoi aghi si dissolvono nel giro di alcuni minuti rilasciando il vaccino. A questo punto il cerotto può essere staccato e gettato. A differenza dei vaccini in fiale, il piccolo patch non si altera con le variazioni di temperatura e occupa molto meno spazio rispetto ai vaccini attualmente in commercio. L’obiettivo dei ricercatori è quello di ridurre il grande numero di decessi per morbillo.
“Ogni giorno nel mondo 400 bambini sono uccisi dalle complicazioni del morbillo – ha dichiarato James Goodson, epidemiologo dei Cdc – Eliminando la necessità di aghi, siringhe, acqua sterile o smaltimento degli aghi, il cerotto a microaghi offre la grande speranza di avere un nuovo strumento per raggiungere più rapidamente in bambini in tutto il mondo, incluse le aree più remote”. I costi di produzione dovrebbero essere simili a quelli dei vaccini tradizionali perché gli aghi dissolvendosi riducono il rischio di punture accidentali e possono essere smaltiti più facilmente. Fino ad oggi il cerotto vaccino è stato testato sulle scimmie e dal 2017 sarà testato sugli esseri umani.
Foto by Facebook