Le prestazioni di un atleta tengono conto della sua resistenza fisica: consigli e dritte per migliorarla ricorrendo a qualche semplice esercizio.
Resistenza fisica e sforzo
Da definizione, la resistenza fisica รจ la capacitร di portare avanti uno sforzo per un arco di tempo piรน lungo possibile. Ogni movimento, per essere eseguito, implica il consumo di ATP (adenosina trifosfato, una molecola presente in tutti gli organismi viventi): รจ lei la moneta energetica del corpo. Averne di piรน a disposizione equivale a possedere le capacitร di protrarre uno sforzo senza incappare in cali di prestazione. Ecco perchรฉ il valore di un atleta dipende inevitabilmente anche dalla sua resistenza fisica, sebbene non rappresenti lโunico parametro da valutare. Dipende soprattutto dal tipo di sforzo che ci si appresta a fare: per una maratoneta si avrร la necessitร di consumare un flusso di ATP alto e costante in un tempo lungo (3-4 ore), per i 100 metri si tratterร invece di bruciare una quantitร di ATP massima in un tempo ridottissimo (10-15 secondi).
Benefici fisici
Una maggiore resistenza porta ad una frequenza cardiaca inferiore (a riposo), aumenta la capacitร vitale dei polmoni, unโossigenazione piรน profonda dei tessuti, una migliore sopportazione della fatica, la riduzione del colesterolo e dellโipertensione, un miglioramento complessivo dellโirrorazione sanguigna e una regolarizzazione dellโapparato digestivo. Oltre allo sport ci sono altri fattori che influenzano la resistenza: si tratta ovviamente dellโalimentazione, dellโidratazione e di un adeguato riposo. Ultima necessitร : ricorrere allโattivitร fisica piรน adatta alle proprie esigenze e che incontra i gusti dellโindividuo. Resistenza e potenza restano due caratteristiche fisiche decisamente diverse e proprio per questo vengono allenate in maniera differente.
Allenare la resistenza
Per allenarsi bisogna svolgere unโattivitร aerobica come la corsa, i salti, il nuoto, il cardifitness, lo spinning o la bicicletta, preoccupandosi di andare avanti con un ritmo moderato per almeno 150 minuti a settimana oppure con uno intenso per 75 minuti. Nel caso della corsa o del tapis roulant aumentare la pendenza massimizzerร lo sforzo: nel giro di poco tempo si avvertirร una fatica via via inferiore. Anche il potenziamento fisico come il sollevamento pesi, gli addominali o i piegamenti aumentano la resistenza poichรฉ accrescono la dimensione e la definizione dei muscoli. Condurre una vita dinamica contribuisce alla causa: piรน ci si muove e meglio รจ. 10000 passi al giorno rappresentano un obiettivo possibile ed auspicabile.
LEGGI ANCHE: ALLENAMENTO AEROBICO E ANAEROBICO: DIFFERENZE E BENEFICI
Photo credits Pinterest