Categories: Kids

Allergie alimentari nei bambini: come riconoscerle e affrontarle

Affrontare un’allergia alimentare può rappresentare una vera e propria sfida per molte famiglie. La Dott.ssa Mariangela Bosoni, pediatra e esperta in allergologia, ha dedicato il suo lavoro a supportare genitori e bambini nella comprensione e gestione di questa condizione. Attraverso il suo libro “Le allergie alimentari dei bambini”, la Dott.ssa Bosoni offre un linguaggio chiaro e accessibile, affrontando temi cruciali come la natura delle allergie, i sintomi, le diagnosi e le terapie disponibili.

Molti genitori si trovano a vivere un’esperienza sconvolgente dopo una diagnosi di allergia alimentare. Spesso, si sentono come se fossero catapultati in un gioco pericoloso, privo di regole chiare. Per questo motivo, ha deciso di scrivere un “manuale di istruzioni” per fornire risposte scientificamente corrette e chiare a chi affronta questa difficile realtà. Il libro non è solo per i genitori; contiene informazioni vitali per chiunque si occupi dell’alimentazione dei bambini, come insegnanti e educatori.

Allergia o intolleranza?

Un aspetto fondamentale da comprendere è la differenza tra allergia e intolleranza alimentare. La Dott.ssa Bosoni spiega che “l’allergia è una reazione anomala del sistema immunitario verso qualcosa di normalmente innocuo. L’intolleranza, invece, coinvolge meccanismi diversi e non immunologici”. La distinzione è cruciale poiché una grave allergia alimentare può mettere in pericolo immediato la vita del bambino, mentre un’intolleranza, pur potendo causare disagio, non ha le stesse conseguenze potenzialmente letali.

Diagnosi di allergia alimentare

Ricevere una diagnosi di allergia alimentare può essere un momento spiazzante per i genitori. La Dott.ssa Bosoni consiglia di:

  1. Rivolgersi a un pediatra allergologo per indicazioni sulla dieta da seguire.
  2. Informarsi il più possibile sulla condizione.
  3. Utilizzare il suo libro come risorsa utile per comprendere meglio la situazione.

Proteggere il bambino senza isolarlo

La gestione delle allergie alimentari comporta la necessità di garantire la sicurezza del bambino, ma anche di evitare che si senta escluso dal gruppo. La Dott.ssa Bosoni sottolinea l’importanza della sensibilizzazione: “È possibile organizzare eventi sociali sicuri anche in presenza di un bambino allergico. Per esempio, si può pianificare una festa di compleanno senza frutta a guscio, prevedendo alternative sicure.” Questo approccio permette ai bambini allergici di sentirsi inclusi e di non dover rinunciare alla socialità.

Innovazioni nella diagnosi e nel trattamento

La ricerca scientifica ha compiuto significativi progressi nella diagnostica e nel trattamento delle allergie alimentari. La Dott.ssa Bosoni evidenzia come la diagnostica molecolare sia diventata uno strumento prezioso, poiché consente di identificare le specifiche proteine alimentari a cui un bambino è allergico. Inoltre, sono in arrivo novità nel campo terapeutico, come l’adrenalina nasale e l’immunoterapia per le arachidi, oltre all’uso di anticorpi monoclonali per il trattamento delle allergie alimentari.

La gestione delle allergie alimentari non riguarda solo le famiglie, ma coinvolge anche le scuole e i luoghi pubblici. È essenziale che insegnanti e ristoratori siano adeguatamente formati per gestire situazioni di emergenza legate alle allergie. La Dott.ssa Bosoni sottolinea che “informare e formare è fondamentale”. Gli insegnanti devono essere in grado di riconoscere i sintomi di una reazione allergica e sapere come somministrare l’adrenalina, che è la terapia salvavita in caso di reazioni gravi.

Allo stesso modo, chi si occupa di ristorazione deve essere preparato per garantire pasti sicuri e adatti ai bambini allergici. La consapevolezza e l’educazione sono le chiavi per migliorare la qualità della vita dei bambini allergici e delle loro famiglie. Le allergie alimentari rappresentano una questione seria e, se tutti fossero più attenti e informati, si potrebbero creare contesti più sicuri e inclusivi per i bambini che convivono con questa condizione.

L’intervistata

La Dott.ssa Mariangela Bosoni ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Pediatria, oltre a un Master Universitario di secondo livello in Pneumologia e Allergologia pediatrica. Ha lavorato a lungo con bambini allergici e le loro famiglie, sia in ospedale che nel suo ambulatorio vicino a Milano. Inoltre, è parte della commissione “Scuola, Famiglia e Associazioni” della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) e si dedica alla divulgazione scientifica attraverso la sua pagina Instagram @lapediatradeibambiniallergici.

Gianluca Poidimani

Ciao, sono Gianluca Poidimani! A 30 anni, ho deciso di mettere a frutto la mia passione per il benessere, con VelvetBody, un blog dove esploro temi legati alla salute, alla bellezza e alla vita sana in modo pratico e realista. Qui troverai articoli su come prenderti cura di te, dalla cucina alla skincare, ma anche consigli su come affrontare le sfide quotidiane con energia e positività. Se anche tu credi che vivere bene non debba essere complicato, unisciti a noi e scopri nuovi modi per sentirti al meglio ogni giorno

Published by
Gianluca Poidimani

Recent Posts

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa

Alimenti ricchi di proteine: verità e miti sulla loro salute

Negli ultimi anni, il mercato alimentare ha visto un'esplosione di prodotti etichettati come "ricchi di…

% giorni fa

Screening personalizzato per salvaguardare gli invisibili: cuore, rene e diabete sotto la lente

L'interazione tra cuore e rene è un tema cruciale nel campo della salute, rivelando un…

% giorni fa

L’era della fatica: come le macchine ci superano e noi ci sentiamo sempre più stanchi

Negli ultimi decenni, la nostra società ha subito una trasformazione radicale grazie all’avvento della tecnologia…

% giorni fa