
Parlare di peso con i figli: la guida essenziale della SIP - ©ANSA Photo
Affrontare il tema del peso con i propri figli è una questione delicata e complessa. Molti genitori, mossi dalla preoccupazione di ferire i sentimenti dei propri bambini o di alimentare insicurezze, tendono a evitare l’argomento. Tuttavia, la Società Italiana di Pediatria (SIP) sottolinea l’importanza di una comunicazione aperta e rispettosa riguardo al peso e alla salute. La guida elaborata dal Gruppo di Studio Adolescenza della SIP è destinata alle famiglie con figli di età compresa tra i 4 e i 14 anni e ha come obiettivo principale quello di superare i tabù, promuovere la salute e contrastare il senso di colpa legato al cibo e all’immagine corporea.
Rino Agostiniani, presidente della SIP, afferma: “Affrontare il tema del peso in famiglia può essere complesso, ma evitarlo non protegge i bambini. Con questa guida vogliamo offrire strumenti concreti per parlarne in modo costruttivo, con rispetto ed empatia.” È fondamentale, quindi, trovare modi adeguati per affrontare questa tematica sensibile.
Parole giuste e parole sbagliate: il potere del linguaggio
Il linguaggio che utilizziamo può avere un impatto duraturo sui nostri figli. Commenti inappropriati o frasi infelici possono generare sentimenti di vergogna o insicurezza. Parole come “Non stai più nei pantaloni” possono ferire profondamente, mentre domande come “Sei sicuro di avere ancora fame?” possono creare confusione e dubbi sull’immagine corporea e sul cibo.
La guida della SIP suggerisce di spostare l’attenzione dalla bilancia al concetto di salute, utilizzando parole che incoraggiano e costruiscono un rapporto positivo con il cibo. Alcuni esempi includono:
1. “Ti va di provare insieme una nuova ricetta sana?”
2. “Andiamo a fare una passeggiata insieme?”
3. “Mangiare bene ci fa sentire meglio e avere più energia!”
È essenziale evitare frasi che possano ferire o giudicare, come commenti sul corpo del bambino, paragoni con altri o minacce legate al cibo, come “Se finisci tutto, ti do il dolce”. Anche le battute sul peso possono risultare dannose e inopportune.
Affrontare il tema senza paura: come iniziare il dialogo
Un modo efficace per introdurre il tema del peso è integrarlo nelle conversazioni quotidiane. La SIP consiglia di parlare di alimentazione e salute in momenti naturali, come durante la spesa, in cucina mentre si preparano i pasti, o dopo l’attività fisica, sottolineando i benefici del movimento. È fondamentale mantenere un tono non giudicante e concentrarsi sugli aspetti positivi di un’alimentazione equilibrata e dell’esercizio fisico.
Come spiegano le curatrici della guida, Vita Cupertino e Rita Tanas: “Evitare il tema non è la soluzione. Affrontarlo con rispetto aiuta i ragazzi a sentirsi compresi e supportati.” Questo approccio crea un ambiente di apertura e fiducia.
Coinvolgere tutta la famiglia
La SIP enfatizza che il cambiamento non deve gravare solo sul bambino. Se un figlio ha problemi di peso, è fondamentale che l’intera famiglia adotti uno stile di vita più sano. Questo può includere:
1. Cucinare insieme pasti equilibrati.
2. Fare attività fisica come famiglia, che può includere passeggiate, gite in bicicletta o giochi all’aperto.
3. Dare un buon esempio: se i genitori seguono abitudini alimentari salutari, sarà più facile per i bambini imitarle.
Creare un ambiente sereno e positivo è cruciale per aiutare i bambini a sviluppare un buon rapporto con il cibo e il corpo, evitando sentimenti di obbligo o giudizio.
Affrontare lo stigma e rafforzare l’autostima
È importante riconoscere che i bambini in sovrappeso possono essere oggetto di prese in giro o di giudizi negativi, anche all’interno della propria famiglia. Questo tipo di comportamento può danneggiare l’autostima dei bambini e portare a problemi più gravi, come il rifiuto di partecipare ad attività fisiche o conflitti con il cibo.
La guida della SIP suggerisce diverse strategie per aiutare i figli a costruire un’immagine positiva di sé:
1. Sottolineare i loro punti di forza, come abilità, passioni e qualità caratteriali.
2. Insegnare che il valore di una persona non dipende dal peso.
3. Rispondere alle prese in giro con affermazioni positive, come “Il tuo corpo è forte e ti permette di fare tante cose!”
La guida della SIP offre quindi un supporto prezioso per affrontare il tema del peso in modo sensibile e costruttivo, incoraggiando una comunicazione aperta e positiva tra genitori e figli.