
Il potere del silenzio attivo: come guadagnare il rispetto dei propri figli - ©ANSA Photo
L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti e sfide non solo per i ragazzi, ma anche per i genitori. In questa fase, i giovani iniziano a cercare la propria identità, a mettere in discussione le regole e a manifestare comportamenti ribelli. Farsi rispettare dai figli senza generare conflitti può sembrare un compito arduo. Tuttavia, Daniele Novara, pedagogista e fondatore del CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti), propone una strategia efficace nel suo libro “Punire non serve a nulla”: il silenzio attivo.
La strategia del silenzio attivo
Il silenzio attivo non deve essere confuso con il silenzio punitivo. Non è una forma di vendetta, ma una pausa strategica in situazioni di conflitto. Quando un adolescente si comporta in modo aggressivo o irrispettoso, il silenzio attivo agisce come un “semaforo rosso”, invitando a una riflessione. Gli adolescenti cercano la propria indipendenza, e trovare un equilibrio tra autorità e comprensione è fondamentale.
Perché gli adolescenti si ribellano
La ribellione adolescenziale è una fase normale e necessaria per lo sviluppo. Gli adolescenti sono alla ricerca di identità e autonomia, il che li porta a testare i limiti dei genitori. Le pressioni sociali e tecnologiche che affrontano oggi rendono la comunicazione con i genitori ancora più complessa, aumentando il rischio di incomprensioni.
Quando ricorrere al silenzio attivo
Il silenzio attivo è utile in diverse situazioni, ad esempio quando un adolescente mostra comportamenti inappropriati. Ecco alcuni momenti in cui applicarlo:
- Durante un pranzo di famiglia: se un ragazzo è irrispettoso verso i nonni, il genitore può decidere di interrompere la comunicazione.
- In situazioni di conflitto: quando il comportamento del figlio è inaccettabile, il silenzio attivo può servire a stabilire dei confini.
- Quando l’adolescente è aggressivo: fermare la comunicazione per un certo periodo può far riflettere sul proprio comportamento.
Cos’è il silenzio attivo
Il silenzio attivo è una forma di comunicazione in cui il genitore interrompe la conversazione per far riflettere il figlio sulle proprie azioni. Durante questo periodo, è fondamentale comunicare chiaramente il motivo della sospensione, evidenziando il comportamento inaccettabile. Questo approccio aiuta a stabilire confini senza conflitti.
Silenzio attivo: da che età?
Novara suggerisce che il silenzio attivo può essere applicato anche ai bambini a partire dai 3 anni. È importante che entrambi i genitori siano d’accordo sull’approccio e che il silenzio attivo duri solo pochi minuti per i più piccoli. Per i ragazzi più grandi, la durata può aumentare.
Quanto far durare il silenzio attivo
La durata del silenzio attivo varia in base all’età del bambino:
- Sotto i 9 anni: mantenere il silenzio per alcune ore.
- Preadolescenti: il silenzio può durare da qualche ora fino a mezza giornata.
È essenziale non abusare di questa tecnica; Novara consiglia di utilizzarla non più di una volta a settimana per preservarne l’efficacia.
Quando è efficace il silenzio attivo e perché
Il silenzio attivo è particolarmente efficace nella preadolescenza, quando i ragazzi sono più aperti a riflessioni sui propri comportamenti. Tuttavia, con il tempo, l’efficacia di questa strategia può diminuire, poiché gli adolescenti potrebbero percepirla come una forma di libertà. È quindi importante adattare l’approccio comunicativo in base all’età e alla maturità del figlio.
Domande e risposte
Cosa significa praticare il silenzio attivo in famiglia?
Il silenzio attivo consiste nel creare momenti di ascolto profondo, rallentando il ritmo comunicativo per favorire l’espressione spontanea del bambino.
In che modo il silenzio attivo può rafforzare il legame con il proprio figlio?
Aiuta a stabilire una comunicazione empatica e rispettosa, creando uno spazio sicuro dove il bambino si sente ascoltato e valorizzato.
Quali segnali possono indicare che il bambino ha bisogno di maggior supporto emotivo?
Cambiamenti nel comportamento, difficoltà a esprimere sentimenti o ritiri nelle interazioni possono essere indicatori di necessità di ascolto e supporto emotivo.
Quando è consigliabile utilizzare il silenzio attivo durante una situazione conflittuale?
È utile applicarlo nei momenti di tensione per favorire la calma e la riflessione, evitando reazioni impulsive.
Come si può integrare il silenzio attivo nella routine quotidiana?
Inserire momenti di silenzio attivo nella giornata, come durante i pasti, permette di instaurare un dialogo sereno dove il bambino può comunicare liberamente le proprie emozioni.