Trovare il tempo per prendersi cura di se stessi, nella frenetica realtà metropolitana moderna, è sempre più difficile. Andare in palestra, uscire per una corsa, concedersi una giornata di shopping o qualche ora dal parrucchiere sono cose che, ormai, riusciamo a fare solo incastrandole a perfezione tra gli impegni quotidiani.
Quante volte avete desiderato di essere altrove, anzichè imbottigliati nel traffico della città?
Gli ingorghi milanesi, ad esempio, fanno rimanere bloccato in strada ogni guidatore per una media di 4.5 ore al mese. Pensate a quante cose potreste fare risparmiando quel tempo! Per non parlare dello smog, che talvolta è tanto fastidioso da procurare tosse e mal di testa.
La causa principale dei fastidi è l’inspirazione inevitabile di polveri sottili, che sono emesse principalmente dai veicoli con motore diesel e al sollevarsi della polvere depositata sulle strade.
Asmatici e persone con patologie respiratorie sono le più a rischio di subire gli effetti nocivi delle micropolveri.
Fortunatamente il nostro fisico dispone di “sistemi di autodepurazione“, come i tessuti protettivi che ricoprono trachea, bronchi e bronchioli.
Eppure questo, talvolta, non è sufficiente.
Ecco perchè, per avere più tempo per noi, ma anche per il nostro benessere, è importante trovare soluzioni sempre più smart che ci permettano di ridurre quanto più possibile la nostra permanenza nel traffico, a contatto con lo smog e le polveri sottili.
A questo scopo, il servizio Scooter Sharing di Eni Enjoy fa al caso nostro. A Milano sono disponibili 150 Piaggio MP3 dotati di tutti gli optional. Oltre alla sicurezza indiscutibile data dalla stabilità delle tre ruote autobloccanti, ogni mezzo è fornito di due caschi, e i veicoli non superano una velocità di 90 km/h.
La praticità dello scooter ci permette di spostarci in maniera veloce e sicura (nonchè conveniente!), limitando quindi il nostro periodo di permanenza nel traffico.
Quindi non perdete altro tempo e iniziate, con dei piccoli ma utili accorgimenti, a prendervi cura di voi.