Tra i tanti tipi di pasta più amati dagli italiani c’è sicuramente la carbonara che viene esportata in tutto il mondo. Oggi vi forniamo la ricetta originale con tanto di ingredienti e procedimento.
La carbonara è stata molto spesso campo di battaglia soprattutto all’estero dove in tantissimi paesi amano aggiungere alla ricetta la panna. Una cosa che invece fa decisamente rabbrividire noi italiani.
Pare che questo tipo di primo sia stato inventato da una trattoria ne Vicolo della Scrofa, si risale indietro al 1944. La storia racconta come l’incontro sia arrivato dagli ingredienti messi a disposizione da alcuni soldati americani e la fantasia di un cuoco italiano. Inizialmente si utilizzava il bacon, cosa che poi ha portato a un ulteriore discussione moderna dove viene considerato fondamentale l’uso del guanciale. La ricetta si poi evoluta fino ad arrivare ai giorni nostri. Diamo uno sguardo più da vicino al tutto.
Andiamo per prima cosa a leggere quali sono gli ingredienti per realizzare la Carbonara:
Passiamo al procedimento. Per prima cosa ci dobbiamo assicurare che le uova siano freschissime perché le mangeremo crude, chi è un po’ più esperto di cucina sarà dunque pronto anche a pastorizzarle per rendere tutto più sicuro proprio come si fa per il tiramisù. Per prima cosa bisogna tagliare a listarelle il guanciale, eliminandone la cotenna. Si mette così il guanciale nella pentola a far rosolare fino a che diventa croccante e rilascia il suo grasso sul fondo della padella. A quel punto possiamo spegnere il fuoco, togliendo il guanciale da mettere su una carta assorbente e conservando l’olio per dopo.
I tuorli delle uova vanno versati in una ciotola e a questi va aggiunto pecorino romano e pepe. Possiamo poi amalgamare tutto fino a che non ci troviamo di fronte a un composto omogeneo. Cuocete gli spaghetti che risultino però ben al dente e poi ripassateli in padella con il grasso lasciato prima da parte e aggiungiamo il guanciale. Basteranno pochi minuti per poi spegnere la fiamma e versare l’uovo nel composto però fuori dalla padella in una ciotola per evitare che tutto possa portare l’uovo a diventare cotto. Aggiungete pecorino e servitevi di questa delizia della cucina romana. Ricordate che ogni singolo passaggio, seppur semplice, può nascondere delle insidie che cambieranno il vostro risultato finale.
Cosa succede se trattieni troppo la pipì? Scopri i rischi e le conseguenze per la…
Dimagrire camminando è possibile senza troppa fatica. Ecco quanti passi al giorno fare per perdere…
La dieta di gennaio: come dimagrire dopo le feste con ricette leggere e gustose per…
Ricette estive da preparare in anticipo: gusto e praticità per godersi l’estate senza stress Con…
Piersilvio Berlusconi: i segreti di forma e benessere del compagno di Silvia Toffanin Piersilvio Berlusconi,…
Il segreto di Sabrina Ferilli: equilibrio tra piacere e benessere senza rinunce Sabrina Ferilli è…