Bianco, al latte, fondente o aromatizzato nei modi più svariati, il cioccolato accomuna davvero tutti. Per celebrarlo nel migliore dei modi, il 7 luglio è stata istituita la Giornata Mondiale del Cioccolato, un’occasione golosa che mette d’accordo tutti gli amanti della cioccolata. Ecco la storia dell’ingrediente più amato al mondo, dalla scoperta all’invenzione della barretta che l’ha portato nelle case di tutti.
Se si pensa al cioccolato di oggi vengono in mente forme e gusti di ogni tipo. Si hanno a disposizione la classica barretta, i cioccolatini, la cioccolata da bere, il cacao in polvere e molto altro. Strano pensare che inizialmente veniva lavorato solo come bevanda: la storia che ha portato alla nascita della barretta è lunga ben 4000 anni. Le prime attestazioni archeologiche della lavorazione del cacao risalgono ad un periodo compreso tra il 1800 e il 1400 a.C. Le civiltà precolombiane distribuite tra Centro America e Messico, infatti, conoscevano già il burro di cacao e le fave da tostare per creare una bevanda golosa. Secoli e secoli dopo i Maya utilizzarono la fava di cacao come moneta attribuendole un valore economico e subito dopo anche gli Aztechi fecero altrettanto.
Quando arrivarono i Conquistadores in America non apprezzarono subito il valore del cioccolato. Passarono anni prima che ne portassero un po’ in Europa. Il primo ad assaggiarlo fu proprio il re di Spagna, Filippo II nel 1544. Da lì la cioccolata cominciò il suo viaggio di diffusione per le corti europee, entrando con prepotenza in quella francese in occasione delle nozze tra Luigi XIV e Maria Teresa di Spagna. Per arrivare alla classica barretta che tutti conosciamo ed apprezziamo, però, dobbiamo aspettare la Rivoluzione Industriale. Fu il chimico Coenraad Johannes van Houten ad inventare, infatti, la pressa in grado di separare il burro di cacao dalla pasta di cacao. E grazie a questa invenzione poco dopo, nel 1847, la famiglia Fry inventò la prima barretta di cioccolata che rese il prodotto accessibile al pubblico su larga scala.
LEGGI ANCHE: Riprendiamoci il gusto del futuro: la campagna a favore della vaccinazione lanciata da YouTube
Cosa succede se trattieni troppo la pipì? Scopri i rischi e le conseguenze per la…
Dimagrire camminando è possibile senza troppa fatica. Ecco quanti passi al giorno fare per perdere…
La dieta di gennaio: come dimagrire dopo le feste con ricette leggere e gustose per…
Ricette estive da preparare in anticipo: gusto e praticità per godersi l’estate senza stress Con…
Piersilvio Berlusconi: i segreti di forma e benessere del compagno di Silvia Toffanin Piersilvio Berlusconi,…
Il segreto di Sabrina Ferilli: equilibrio tra piacere e benessere senza rinunce Sabrina Ferilli è…