Pollice verde

Lillà, il fiore che riempie la casa di profumi: come prendersene cura in vaso

Nel termine tecnico denominati Syringa vulgaris, lillà comprendono diverse specie delle Oleaceae. I fiori di questi arbusti sono coloratissimi e profumano il giardino o la casa. Esistono anche delle varietà che producono fiori non profumati. I consigli per prendersene cura valgono pressoché per ogni specie: ecco quali sono i consigli principali da seguire.

Come prendersi cura del lillà coltivandolo in vaso

I lillà sono degli arbusti che presentano rami ricoperti da foglie molto decorative. Durante il periodo della fioritura appaiono i fiori, che sono molto scenografici e profumati. Il colore dei petali varia dal violetto al lilla, dal malva al porpora. Questa pianta ornamentale predilige una coltivazione in terreno alcalino ricco di sostanze organiche, ma molte persone riescono a coltivarla benissimo anche in vaso. Con qualche accortezza, infatti, è possibile ottenere una pianta ricca che regala abbondanti fioriture. Il primo consiglio è quello di scegliere il giusto punto in cui esporre la pianta. Il lillà, infatti, non ama i luoghi troppo soleggiati e va posizionato in un luogo quasi ombroso lontano dai raggi diretti del sole.

I consigli per l’innaffiatura e la scelta del vaso

Anche la scelta del vaso è molto importante per coltivare il lillà in casa o in balcone. Affinché la pianta rimanga viva e regali delle abbondanti fioriture, infatti, è necessario che venga scelto un vaso abbastanza grande da permettere lo sviluppo delle radici. Per quanto riguarda il terreno, è consigliabile scegliere quello indicato per la coltivazione in vaso. Nella scelta potrà aiutarvi il giardiniere o il fiorista di fiducia. Coltivata in appartamento, inoltre, questa pianta necessita di un fertilizzante da diluire nell’acqua dell’innaffiatura ogni 15 giorni. Alla fine dell’inverno è necessario potare tutti i rami secchi, mentre dopo la fioritura si deve effettuare una leggera cimatura dell’apice dei rametti più sottili.

LEGGI ANCHE: Come coltivare i pomodori sul balcone di casa: i consigli per l’orto casalingo

Roberta Gerboni

Leave a Comment
Share
Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

La giacca c’è ma il reggiseno no, ecco il look con cui la star della musica ha fatto perdere la testa ai fan

La giacca senza reggiseno è il nuovo trend di stagione, anche le star lo amano…

% giorni fa

Tacchi che fanno male, non servono i cerotti: la vera soluzione è il colpo di genio che non ti aspetti

Le scarpe eleganti, soprattutto se presentano tacchi alti, possono provocare dolore ai piedi e alle…

% giorni fa

Fisico curvy: quali sono gli errori da evitare nell’abbigliamento e come esaltare i punti di forza

Avere un fisico curvy non vuol dire non poter esaltare il corpo con gli outfit,…

% giorni fa

Stop ai pizzichi di insetti: le zanzariere della Lidl stanno spopolando e costano meno di 8€

In estate il ritorno delle tanto temute zanzare rende veramente difficile godersi gli spazi esterni…

% giorni fa

5 succhi di frutta anti cellulite: elimina la ritenzione idrica con gusto

I succhi di frutta anti cellulite aiutano a combattere la ritenzione idrica e la pelle…

% giorni fa

Sensuale anche in gravidanza, la jumpsuit di Diletta Leotta è perfetta per la primavera

Diletta Leotta non rinuncia alla sensualità e, durante la gravidanza, punta su una jumpsuit elegante…

% giorni fa