Dipendenza+da+dolci%3A+sintomi%2C+cause+e+rimedi
velvetbodyit
/2018/07/12/dipendenza-da-dolci-sintomi-cause-e-rimedi/amp/
Salute

Dipendenza da dolci: sintomi, cause e rimedi

Cerchiamo di capire cosa succede nel nostro corpo e nel nostro cervello quando diventiamo dipendenti da dolci, un disturbo che comporta anche delle crisi d’astinenza molto simili a quelle che si verificano quando si dipende da sostanze stupefacenti, fumo o alcol

La dipendenza da dolci consiste in un bisogno mentale e fisico di consumare continuamente cibi e bevande che contengono molti zuccheri. Generalmente i sintomi principali dell’astinenza da zuccheri consistono nell’irritabilità, nell’ansia, nell’eccessivo sudore, nella nausea, nelle vertigini e in una sensazione di svenimento. Cosa fare per rimediare?

Sintomi

  • incapacità di controllarsi – i dipendenti da dolci non riescono a controllare l’impulso di mangiare dolci in qualsiasi momento della giornata, anche di notte e anche se sono a stomaco pieno;
  • mangiare di nascosto – spesso le abbuffate di zuccheri avvengono di nascosto, perché l’individuo che soffre di questa dipendenza si vergogna;
  • senso di colpa – spesso i dipendenti da dolci soffrono di sensi di colpa che subentrano subito dopo aver mangiato a dismisura.
  • incapacità di controllo in caso di problemi di salute – chi soffre di dipendenza da dolci può anche soffrire di obesità e di patologie che interessano il metabolismo, come il diabete
  • assuefazione – la dipendenza  si riscontra anche dal fatto che subentra l’assuefazione. Chi è colpito dalla patologia tende a cercare quantità di dolci sempre maggiori.

Cause

Possiamo individuare varie cause che stanno alla base dell’insorgenza della dipendenza da dolci:

  • alimentazione scorretta – chi è affetto dalla patologia tende ad alimentarsi in modo sregolato
  • effetto consolatorio dei cibi dolci – le cause sono anche psicologiche, perché in alcuni soggetti si instaura la tendenza a trovare nei dolci una consolazione dallo stress o dai disagi;

Come guarire

 Per rimediare alla dipendenza da dolci bisogna adottare uno stile di vita sano:

  • alimentazione corretta – bisogna consumare anche cibi ricchi di fibre, evitando di eliminare di colpo e totalmente gli zuccheri, per evitare le crisi d’astinenza;
  • idratazione – è importante, bere acqua a sufficienza, per mantenere l’organismo idratato e per raggiungere più rapidamente il senso di sazietà;
  • attività fisica – liberarsi dallo stress e dalle dipendenze comporta anche la pratica regolare di attività fisica

Photo Credits Pixabay

Sandra Barone

Leave a Comment
Share
Published by
Sandra Barone

Recent Posts

La giacca c’è ma il reggiseno no, ecco il look con cui la star della musica ha fatto perdere la testa ai fan

La giacca senza reggiseno è il nuovo trend di stagione, anche le star lo amano…

% giorni fa

Tacchi che fanno male, non servono i cerotti: la vera soluzione è il colpo di genio che non ti aspetti

Le scarpe eleganti, soprattutto se presentano tacchi alti, possono provocare dolore ai piedi e alle…

% giorni fa

Fisico curvy: quali sono gli errori da evitare nell’abbigliamento e come esaltare i punti di forza

Avere un fisico curvy non vuol dire non poter esaltare il corpo con gli outfit,…

% giorni fa

Stop ai pizzichi di insetti: le zanzariere della Lidl stanno spopolando e costano meno di 8€

In estate il ritorno delle tanto temute zanzare rende veramente difficile godersi gli spazi esterni…

% giorni fa

5 succhi di frutta anti cellulite: elimina la ritenzione idrica con gusto

I succhi di frutta anti cellulite aiutano a combattere la ritenzione idrica e la pelle…

% giorni fa

Sensuale anche in gravidanza, la jumpsuit di Diletta Leotta è perfetta per la primavera

Diletta Leotta non rinuncia alla sensualità e, durante la gravidanza, punta su una jumpsuit elegante…

% giorni fa